
Il mare della Costa Viola con i suoi magici colori è la nostra finestra sul mondo
L’incontrarsi e il fondersi delle correnti fredde e calde del Mar Ionio e del Mar Tirreno, fanno si che le acque di tratto siano sempre cristalline e balneabili nel periodo da Maggio ad Ottobre.
Le lunghe spiagge composte da sabbia e ghiaia fine, sono l’ideale per una passeggiata rigenerante in riva al mare.
Il nostro Resort mette a disposizione una navetta per tutti gli ospiti che desiderino passare una giornata al mare.
Villa San Giovanni:
Questo è il punto di snodo tra Calabria e Sicilia; è da qui, infatti, che partono le navi che effettuano quotidianamente il tratto di mare da Villa San Giovanni a Messina e viceversa.
La festa patronale è il 24 Giugno, San Giovanni. La zona di Cannitello, con il suo lungomare animato da bar, ristoranti e pizzerie, ospita, il secondo sabato di agosto ogni anno, la processione a mare della Madonna di Porto Salvo.
Non lontano da Altafiumara Resort & Spa sorge il borgo di Scilla con il famosissimo quartiere di Chianalea, anche noto come “la piccola Venezia del Sud”.
Di suggestiva bellezza, questo si affaccia sullo Stretto di Messina. Nelle giornate terse, all’orizzonte si possono scorgere le Isole Eolie.
A poca distanza da Scilla si trova la piccola città di Bagnara Calabra, la cui lunga spiaggia è divisa in due dal colle di Marturano.
Oltre al mare, Bagnara è abbracciata dalle montagne, le cui insenature hanno formato nel corso del tempo alcune grotte.
Quello per cui è famosa questa cittadina è la produzione artigianale del torrone e la pesca del pesce spada.
Seminara è nota per la lavorazione della ceramica dai colori molto vivaci.
La città di Palmi si eleva sul mare a ridosso delle pendici del Monte Sant’Elia, dal quale si può godere di un bellissimo panorama.Sulla costa sono presenti alcune baie, la più famosa quella della Tonnara, e alcuni scogli, tra cui lo Scoglio dell’Ulivo.
Palmi è una città ricca di tradizioni: quella della processione della Varia, a cadenza pluriennale, è la più popolare, tanto da essere stata annoverata tra i “patrimoni orali ed immateriali dell’umanità” dall’UNESCO.
Motta San Giovanni sorge sopra un colle che domina il panorama dello Stretto di Messina.
A circa 7km salendo verso l’interno dalla città di Melito Porto Salvo, dove sbarcò Giuseppe Garibaldi, il piccolo borgo di Pentedattilo sorge ai piedi di una montagna con cinque cime che richiamano la forma di una mano, da cui il nome.
Questo borgo, lentamente spopolato durante gli anni, sta pian piano rinascendo con una serie di piccole botteghe artigianali.
Ogni anno, Pentedattilo è tappa del Paleariza, un festival estivo che si svolge in tutti i paesi dell’area grecanica. Inoltre, nel mese di Settembre, è qui celebrato il festival del cinema.
Il borgo, il cui nome in greco antico è Vua, è considerato capitale della cultura grecanica in Calabria.
Di origini antichissime, è arroccato sulle pendici di un colle. Da visitare il Castello Normanno e il Museo Etnografico.
Tra le proposte culinarie, da provare senza dubbio la “Lestopitta di Bova”.
Importante è la parte antica della città, la cosiddetta Locri Epizefiri, ricca di storia e di reperti archeologici.
Da visitare: templi, mura e il Museo Antiquarium.
Gerace è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. La sua storia è collegata a quella di Locri.
DOVE SIAMO
Altafiumara Resort & SPA
Santa Trada di Cannitello
89018 – Villa San Giovanni (RC)
LINK UTILI
NEWSLETTER