Ad Altafiumara, la nuova casa del vino calabrese
Il 17 dicembre è stato un giorno speciale per noi di Altafiumara Resort & SPA: abbiamo aperto le porte della nostra Enoteca Culturale, un nuovo spazio dove il vino incontra la cultura, la storia e la tradizione del nostro territorio. Situata in una location suggestiva, l’Enoteca Culturale è molto più di un semplice luogo di degustazione. È un progetto ambizioso nato per rendere il vino calabrese protagonista e per avvicinare sia esperti che appassionati a questo mondo ricco di storie e sapori.
Un progetto che racconta il territorio e le sue eccellenze
L’Enoteca Culturale è il risultato di un impegno profondo per valorizzare il patrimonio vinicolo della Calabria. Ogni bottiglia selezionata è un tassello della nostra identità, una narrazione che si intreccia con il territorio, le sue tradizioni e le persone che lo abitano. Qui, il vino non è solo una bevanda da gustare, ma un mezzo per raccontare storie autentiche, tramandare tradizioni e creare nuovi legami.
La serata di inaugurazione ha visto una grande partecipazione di produttori, esperti, appassionati e rappresentanti delle istituzioni. È stato emozionante vedere il nostro progetto prendere vita attraverso il dialogo, le degustazioni e l’entusiasmo condiviso. Gli ospiti hanno potuto scoprire le prime etichette selezionate, espressioni della qualità e del carattere dei vini locali, simboli di un territorio che ha tanto da raccontare e da offrire.
Uno spazio di incontro, scoperta e crescita
La nostra Enoteca Culturale non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per un viaggio alla scoperta del vino calabrese. Nel tempo, ospiteremo corsi di formazione per operatori del settore, serate di presentazione dedicate alle cantine e ai territori, e incontri con esperti del mondo del vino. L’obiettivo è creare uno spazio aperto al confronto e alla crescita, dove produttori, professionisti e appassionati possano incontrarsi, scambiarsi idee e condividere la passione per il vino.
Vogliamo che l’Enoteca Culturale diventi un luogo dove chiunque possa sentirsi accolto e ispirato. Il vino è cultura, e come tale deve essere accessibile a tutti: dagli esperti ai semplici curiosi, dai sommelier ai viaggiatori in cerca di nuove esperienze.
Un grazie a chi ha reso possibile tutto questo
L’inaugurazione del 17 dicembre è stata solo l’inizio di questa avventura. Un progetto di questa portata non sarebbe stato possibile senza il supporto di tante realtà che, come noi, credono nella valorizzazione del territorio. Un ringraziamento speciale va ai produttori, alle associazioni di categoria, alle istituzioni, agli enti locali, alla stampa e alla comunicazione e al nostro instancabile staff interno, con una menzione speciale a Zimbalatti, responsabile della manutenzione. Un grazie anche alla community Igers Calabria , Igers Reggio Calabria e agli amici di Calabria Food Official, che hanno raccontato questo evento con passione e grande coinvolgimento.
Verso un evento annuale dedicato al vino calabrese
L’apertura dell’Enoteca Culturale rappresenta il primo passo di un progetto più ampio e ambizioso: organizzare un grande evento annuale dedicato al vino calabrese. L’obiettivo è trasformare Reggio Calabria in un punto di riferimento per la cultura del vino, attirando l’attenzione nazionale e celebrando la ricchezza enologica della nostra regione. Vogliamo che questo evento diventi un appuntamento fisso, un momento in cui produttori, esperti e appassionati possano incontrarsi per condividere conoscenze, esperienze e, soprattutto, il valore autentico del nostro vino.
Scopri il calendario degli eventi
Il viaggio è appena iniziato. A brevissimo, pubblicheremo il calendario degli eventi della nostra Enoteca Culturale, con tante iniziative pensate per chi ama il vino e la cultura del territorio. Degustazioni guidate, serate a tema, incontri formativi e molto altro ti aspettano per vivere insieme questa esperienza.